Join-Hadd Project: missione archeologica nel Sultanato d'Oman
    La missione italo-francese esiste da quasi vent'anni e svolge ricerche in merito alla protostoria della regione del Ja'alan. Io ho progettato e realizzato il GIS della missione, dopo aver diretto per quattro anni la sezione che si è occupata delle ricognizioni di superficie sistematiche nella zona circostante i siti di R'as al Hadd.
Alcuni dei livelli informativi cartografici del GIS


Progetto "Carta archeologica di Pantelleria"
    E' il progetto principale al quale ho fino ad ora partecipato, in qualità di responsabile della sezione "Archeologia ambientale e GIS". Il SIT che abbiamo realizzato conta più di cinquanta livelli informativi differenti, si basa su di un modello tridimensionale composto da circa  ottantamila punti, e supporta una vasta gamma di analisi ambientali.
Il modello GIS 3D dell'isola di Pantelleria

L'insieme di alcuni dei livelli informativi, raster e vettoriali, del GIS di Pantelleria


Archeologia ambientale ed insediamentale nei territori dell'abbazia di Frassinoro: dottorato di ricerca in Storia e Informatica
    Il mio lavoro di dottorato di ricerca in Storia e Informatica si intitolava "Archeologia ambientale ed insediamentale nei territori dell'abbazia di Frassinoro". In questo progetto ho analizzato, mediante un GIS tridimensionale ed altre tecnologie avanzate, il funzionamento come organismo storico delle tre corti che componevano  il beneficio dell'abbazia frassinorese, fondata nel 1072 da Beatrice di Lorena sull'Appennino Modenese.
Due mappe tematiche tratte dalle elaborazioni GIS