Fortificazioni medievali
    L'approccio che mette in relazione le funzioni di un sito con la situazione ambientali nelle quali si inserisce trova stringente applicazione nel campo delle fortificazioni medievali: queste, concettualmente, sono infatti integrazioni strutturali alle naturali capacità difensive di un luogo. Dal momento che il periodo cronologico di mio principale interesse è il medioevo, buona parte della mia attività di ricerca attuale ha come oggetto l'analisi tattica, funzionale e territoriale di castelli.
    Lo studio delle fortificazioni medievali trae inoltre particolare giovamento all'applicazione delle tecnologie GIS tridimensionali, sia per quanto riguarda l'indagine sulle fasi evolutive, sia anche in merito alle analisi che si basano sulle ricostruzioni 3D del territorio, come ad esempio quelle di intervisibilità o sugli apparati difensivi.
    Qui di seguito i titoli dei lavori che ho pubblicato in materia:
Monti A., Le fortificazioni medioevali nei territori dell'Abbazia di Frassinoro, in “Rassegna Frignanese”, 30, 1999-2000, pp. 45 - 62.

Monti A., Lucchio: analisi strutturale e funzionale di un castello lucchese di confine, in P. Foschi - E. Penoncini - R. Zagnoni (a cura di), “Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana 10: i castelli dell'Appennino nel Medioevo”, atti della giornata di studio, Porretta Terme (Bo) 2000, pp. 97 - 113.

Monti A., La rocca di Riolo come strumento bellico: le sue forme, il suo funzionamento, la sua evoluzione, in Aa. Vv.,  “Riolo e la sua rocca: appunti di storia e d'archeologia”, Faenza (Ra) 2002, pp. 41 - 61.

Monti A., Lo svuotamento delle fosse castellane della Rocca di Riolo Terme, in Aa. Vv. “Riolo e la sua rocca: appunti di storia e d'archeologia”, Faenza (Ra) 2002, pp. 73 - 84.

Monti A., I castelli lungo il confine tra Bologna e Modena: dati storici ed elaborazioni digitali, in P. Bonacini - D. Cerami (a cura di), “Rocche e castelli lungo il confine tra Bologna e Modena”, Vignola (Mo) 2005, pp. 15 - 31.

Monti A., Analisi delle funzioni e delle fasi costruttive della domus bentivolesca, in A. L. Trombetti (a cura di), “Il castello di Bentivoglio. Storie di terre, di svaghi e di pane tra Medioevo e Novecento”, Bologna 2006, pp. 164 - 183.

A Monti, Il castello di Pianoro: alcune considerazioni sulle evidenze archeologiche, in M. G. Muzzarelli - A. Campanini (a cura di), “Castelli medievali e neo medievali dell'Emilia - Romagna: atti della giornata di studio”, Bologna 2006, pp. 119-134.

A. Monti, La rete di fortificazioni comunali bolognesi nel XV secolo ed il suo sistema di sorveglianza e segnalazione, in Aa. Vv., “Le misure del castello”, atti del convegno Ferrara 2006, pp. 57 - 69.

A. Monti, La rocca di Gradara: ricostruzione evolutiva, il Castrum Gradarie, in “Castellum”, 48, pp. 43-52.

A. Monti, L'analisi funzionale tattica come strumento di studio delle fortificazioni medievali: esperimenti in corso, in “Castellum”, 49, pp. 23-34.

A. Monti, L'analisi funzionale tattica come strumento di studio delle fortificazioni medievali, atti del convegno “Spilamberto e la sua rocca”, Cinisello Balsamo 2007, pp. 33-50

V. Braidi - A. Monti, Sassuolo nel medioevo. Castello e famiglie del Duecento, “QB” 7, numero monografico, Pavullo 2007.

A. Monti, Segnalazioni ottico-sonore nell’ambito della rete di fortificazioni comunali bolognesi in base agli statuti cittadini del 1454, in A.L. Trombetti Budriesi (a cura di), "Cultura cittadina e documentazione: formazione e circolazione di modelli", Bologna 2009, pp.171-191.

A. Monti, Spazio, funzioni e strategie comportamentali umane: l’analisi funzionale-tattica, strumento d’interpretazione per le fortificazioni medievali, in G. Macchi Janica (a cura di), “Geografia del popolamento: casi di studio, metodi e teoria”, atti del convegno, Grosseto 24 – 26 Settembre 2008, Siena 2009, pp. 272-279.

A. Monti, Figline e la sua piazza, dall'evoluzione urbanistica alla ricostruzione virtuale, in P. Pirillo - A. Zorzi (a cura di), "Il castello, il borgo, la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno (1008-2008)", Firenze 20012, pp. 269-291.

A. Monti - P. Pirillo, Figline e le altre terre Terre del contado fiorentino: Valdarno di sopra, Mugello, Chianti, in "I centri minori della Toscana nel Medioevo",  atti del convegno, Figline Valdarno 23 – 24 Ottobre 2008, in corso di stampa.

A. Monti, La topografia e le caratteristiche militari dei centri fondati fiorentini: spunti di analisi e prime riflessioni, in “Ricerche Storiche”, a. XLI (2011), numero 2 (maggio-agosto), pp. 369 – 391.

A. Monti - P. Pirillo, Le mura di Figline Valdarno. Sei secoli di storia, Firenze 2012.