Il Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) |
Insieme a Valeria Braidi, nell'ambito di una borsa di studio messa a concorso dal comune di Sassuolo, mi sono occupato della ricostruzione delle fasi evolutive medievali del Palazzo Ducale, dal XII al XVII secolo. |
Analisi tattica relativa alla fase II-2, cioè al momento di massima efficienza difensiva, del Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo). |
![]() |
La rocca Rangoni ed il castello di Spilamberto (Mo) |
Attualmente stiamo impostando le attività di studio dell'evoluzione della rocca Rangoni e dell'intero complesso castellano di fondazione modenese di Spilamberto (Mo). |
Modello tridimensionale basico dell'area castellana di Spilamberto (Mo), con in rilievo le due torri portaie ipoteticamente esistenti nel XIII secolo. |
![]() |
Il Castello di Bentivoglio (Bo) |
Nell'ambito di una ricerca diretta da Annalaura Trombetti inerente Giovanni II Bentivoglio e la sua domus jocunditatis del Poledrano, mi sono occupato della ricostruzione evolutiva e dell'analisi tattica-funzionale della rocchetta bolognese inglobata nella domus e delle difese dell'intero complesso. |
La rocchetta di Ponte Poledrano, inglobata nel castello bentivolesco del "Bentivoglio" (Bo): analisi delle coerenza delle geometrie murarie. |
![]() |
La Rocca di Montefiorino (Mo) |
Insieme al gruppo di lavoro dello Studio Architetti Associati di Sassuolo (Mo), abbiamo dato il via alla fase di studio preliminare alla rocca di Montefiorino, finalizzata al supporto delle attività di restauro e rifunzionalizzazione del mastio. |
Mappa di progetto della collocazione dei saggi di scavo archeologico. |
![]() |
Il GIS dei castelli della provincia di Modena |
Insieme a Giovanni Maccioni ho realizzato, come successiva fase di sviluppo della "Carta dei castelli della provincia di Modena" dell'Istituto Italiano dei Castelli sezione Emilia-Romagna, il GIS dei castelli modenesi, pubblicato nel 2001. |
Una delle molte mappe tematiche generate dal GIS mediante query: in questo caso una carta delle densità dei castelli modenesi. |
![]() |
Il GIS dei castelli dell'Emilia-Romagna |
Per conto del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università di Bologna, ho progettato e seguito la realizzazione del GIS dei castelli dell'Emilia-Romagna, che rappresenta una evoluzione di quello della provincia di Modena. |
La struttura del database |
![]() |
Interrogazioni multiple sui dati |
![]() |
La rocca di Riolo Terme (Ra) |
In occasione delle attività di svuotamento e ripristino delle fosse castellane della Rocca di Riolo, che ho seguito personalmente come archeologo, ho studiato il manufatto dal punto di vista evolutivo e funzionale. |
Ricostruzione evolutiva con la suddivisione in fasi della rocca |
![]() |
Il modello 3d della rocca e del castello di Riolo Terme |
![]() |
Altri castelli |
Oltre a questo ho effettuato e pubblicato vari altri studi su castelli, tra i quali quelli sulla rocca di Brisighella (Ra), sul castello di Lucchio (Lu), su quello dei conti di Sala Bolognese (Bo) sul castrum di Pianoro (Bo), su quello di Serravalle (Bo), sulla rocca di Gradara (Ps). |
La rocca di Brisighella (Ra) |
![]() |
Il borgo di Lucchio (Lu), sovrastato dai resti della rocca |
![]() |
Ipotesi ricostruttiva del castello dei conti di Sala Bolognese in base all'aerofotointerpretazione |
![]() |
Ricostruzione del castrum di Pianoro (Bo) (in collaborazione con T. Lazzari) |
![]() |
Analisi territoriale tattica dell'area difesa dal castello di Serravalle (Bo) |
![]() |
I principali elementi presi in considerazione nell'ambito dello studio sulla rocca di Gradara (Ps) |
![]() |
Il centro storico della terra murata fiorentina di Figline Valdarno: analisi di discretizzazione su piattaforma GIS basata sull'orientamento delle confinazioni catastali. |
![]() |
Il risultato dell'applicazione dell'algoritmo d'analisi GIS, dal quale è tratto, per via interpretativa, il risultato precedente |
![]() |