Sistemi Informativi Territoriali (GIS): aspetti primariamente metodologici |
L'impiego dei GIS in tutti i miei lavori più recenti è derivato direttamente dall'approccio di ricerca che perseguo, dato che essi sono i più efficaci strumenti di gestione ed analisi di informazione territoriale oggi disponibili. Nell'ottica di un percorso conoscitivo coerente, che va dalla formulazione dei quesiti storici, alla progettazione e realizzazione della fase di acquisizione dati sul campo, al loro inserimento nel Sistema, ho sempre progettato, realizzato ed impiegato personalmente ognuno dei GIS da me usati. Questo sia dal punto di vista dei software, dell'ideazione dell'architettura globale, della selezione dei dati, e soprattutto del conferimento al loro complesso della coerenza con i presupposti ed i quesiti di ogni differente progetto. Secondo l'indirizzo di ricerca che perseguo il GIS non è solamente un contenitore e visualizzatore di dati, ma è soprattutto un centro dinamico di elaborazione e verifica di ipotesi storiche e deve avere anche, e soprattutto, la funzione di fornire nuove informazioni non diversamente acquisibili. |
Ma attenzione: il GIS è solo uno strumento non una bacchetta magica ! I risultati che esso è in grado di produrre dipendono dalle capacità di chi lo realizza e lo impiega di sapere che cosa vuole ottenere. Dunque, ancora una volta è l'abilità di archeologi che sta alla base dell'efficacia di un GIS archeologico. |
![]() |
Monti A., Three-dimensional terrain models and archaeological research: the Archaeological Map of Pantelleria, in F. Niccolucci (a cura di), Virtual Archaeology between Scientific Research and Territorial Marketing, BAR International Series 1075, Oxford 2002, pp. 28 - 39. |
![]() |
Monti A., L'impiego di modelli predittivi su Gis applicati all'archeologia ambientale, in Atti della Terza Conferenza di MondoGIS, Roma, 2001, pp. 161 - 164. (On line all'indirizzo http://www.mondogis.it/articoli/pdf/8129.pdf). |
![]() |
Monti A., Frassinoro-Riccovolto Vecchio: un GIS tridimensionale dal sito al territorio, atti del workshop Soluzioni GIS nell'informatizzazione dello scavo archeologico, Siena 9/6/2001, in corso di stampa. |
![]() |
Monti A., Musealizzare l'ambiente storico: un GIS della conoscenza, poster nell'ambito del Salone Internazionale del Restauro, Ferrara 2002, in corso di stampa. |
![]() |
Monti A., Carte archeologiche su GIS: comprendere per tutelare, intervento nell'ambito del convegno La carta archeologica della Puglia, Museo archeologico di Ostuni (Ba), Ostuni, 18-19 giugno 2002, in corso di stampa. |
![]() |
Monti A., Tecnologie informatiche nell'analisi e nella comprensione dell'insediamento antico: considerazioni su statistica, GIS e simulazione, intervento nell'ambito del International Symposium on Learning Management and Technology Development in the Information and Internet Age. The convergent paths of Public and Private Organizations, Bologna-Forlì, 21-22 novembre 2002, in corso di stampa. |
![]() |
Monti A., Archeologia ambientale e GIS per una carta archeologica: capire, tutelare e valorizzare la storia di un territorio, in M. Buora - S. Santoro (a cura di), Progetto Durres: atti del secondo e del terzo Incontro scientifico, Trieste 2004, pp. 61 - 82. |
![]() |
Monti A., Applicazioni del Sistema Informativo Territoriale alla Carta Archeologica, in E. Acquaro - B. Cerasetti (a cura di), Pantelleria Punica. Saggi critici sui dati archeologici e riflessioni storiche per una nuova generazione di ricerca, Studi e scavi nuova serie 15, Bologna 2006, pp. 27 - 39. |
![]() |
Monti A, Un esperimento di analisi GIS su classi di siti toponomasticamente definiti: i ronchi, in M. Azzari - R. Favretto (a cura di), GIS, dalla cartografia del passato al telerilevamento; IV° Workshop Beni ambientali e culturali e GIS, Firenze 2005, pp. 1 - 13 (pubblicazione in formato digitale). |
![]() |
A. Monti, Analisi GIS applicate ai territori storici: riflessioni e spunti a margine, in P. Galetti (a cura di), Una terra di confine. Storia e archeologia di Galliera nel medioevo, atti del convegno, Maggio 2005, in corso di stampa. |
![]() |
A. Monti, Il GIS dei castelli dell'Emilia-Romagna: dalla georeferenziazione dei dati alla comprensione dello spazio degli uomini, in M. G. Muzzarelli - A. Campanini (a cura di), Castelli medievali e neo medievali dell'Emilia - Romagna: atti della giornata di studio, Bologna 2006, pp. 35-39. |
![]() |
A. Monti, Che cos'è un GIS archeologico? Riflessioni a margine di alcune esperienze sul campo, «Storicamente», 2 (2006), http://www.storicamente.org/02_tecnostoria/strumenti/02monti.htm |
![]() |
A. Monti, GIS, spazio antropizzato e strategie comportamentali: analisi spaziali per la simulazione e l'interpretazione dei comportamenti umani. ASITA 2007, Atti del convegno, Torino 6 - 9 novembre 2007, in corso di stampa. |