Alberto Monti: Specialista in archeologia territoriale

       Laurea in Storia Antica, con una tesi di archeologia territoriale in ambiente appenninico: "Topografia e insediamento antico nella valle del Dragone".
       PhD. in Storia e Informatica, con una tesi di archeologia insediamentale nel medioevo, in area appenninica, su piattaforma GIS:  “Archeologia ambientale ed insediamentale nei territori dell’Abbazia di Frassinoro”.
       Post-dottorato in Scienze Storiche, con una ricerca di archeologia territoriale nel Medioevo, su piattaforma GIS, avete come tema le fortificazioni: “Il sistema difensivo del territorio bolognese tra il XIII ed il XV secolo: i castelli “comunali” del contado tra fonti documentarie ed evidenze materiali”.
       Dal 1989 ho partecipato a circa cinquanta campagne di ricerca di archeologia territoriale, nella maggior parte dei casi con funzione progettuali e direttive, in numerose regioni d'Italia e Slovenia, Albania, Oman, Uzbekistan, Messico.

    
    Esperienza su Carte archeologiche:

   Università degli studi di Siena, cattedra di Archeologia medievale, prof. Riccardo Francovich: Progetto "Carta archeologica della provincia di Siena” (Si), campagne 1990 - 91 - 92, con il ruolo di responsabile di squadra.

   Soprintendenza Archeologica dell’Emilia-Romagna, AR/S Archeosistemi: Carta archeologica del comune di Maranello (Mo), 1990, con il ruolo di ricognitore.

   Metanodotto SNAM 93 “Emilia-Romagna” (Mo), con il ruolo di ricognitore autonomo; AR\S Archeosistemi (Re), 1993.

   Ministero dei Lavori Pubblici, AR/S Archeosistemi: Progetto "Alta Velocità Ferroviaria" (Re), (Mo), (Bo), lavori 1994, con il ruolo di ricognitore autonomo.

   Metanodotto SNAM 96 “Marradi-Castelbolognese” (Ra), con il ruolo di capo commessa; AR\S Archeosistemi (Re), 1996.

   Università degli studi di Bologna, Cattedra di Topografia dell'Italia Antica, prof. L. Quilici – dr.ssa E. Antonacci: Progetto “Carta archeologica della Provincia di Foggia”, campagne 1995, 1996 e 1997, con il ruolo di vice responsabile operativo del progetto.

   Università degli studi di Bologna, Cattedra di Paletnologia, prof. M. Tosi: Progetto "Carta archeologica dell'isola di Pantelleria", campagne 1997 - 98 - 99 - 2000 - 2001 - 2002 , con il ruolo di direttore del reparto “archeologia ambientale” e di responsabile della realizzazione ed impiego del Sistema Informativo Territoriale della missione.

   FF.SS - Ministero dei Lavori Pubblici - Treno Alta Velocità, Ottobre-Novembre 1998, responsabile della campagna di ricognizione di superficie sul tracciato di progetto della linea ferroviaria ad alta velocità Milano-Roma, su vari tratti tra Piacenza e Bologna, e progettista delle procedure di elaborazione dati per conto della cooperativa Tecne S.c.r.l. (Bo).

   Università degli studi di Bologna, Cattedra di Paletnologia, prof. M. Tosi, CNRS: progetto congiunto italo-francese "Join Hadd Project", Sultanato di Oman, campagne 1998 - 99 - 2000 - 2002, con il ruolo di direttore del reparto “archeologia ambientale” e di responsabile della realizzazione ed impiego del Sistema Informativo Territoriale della missione.

   Università degli studi di Bologna, Cattedra di Paletnologia, prof. M. Tosi - Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente: missione esplorativa nella Repubblica di Uzbekistan, Ottobre 1999, con il ruolo di responsabile del riordino ed informatizzazione degli archivi di dati e dell'addestramento del personale dell’Istituto di Archeologia dell’Accademia delle Scienze della Repubblica di Uzbekistan.

   Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Archeologia – Soprintendenza BB. CC. a.a.. della Sicilia-Sezione archeologica: Progetto “Corleone-Montagna Vecchia”. Ricognizioni di superficie e rilevamento delle strutture affioranti, campagna 2000, con il ruolo di responsabile operativo della missione.

   Università degli studi di Cosenza, Cattedra di Archeologia della Magna Grecia, prof. P. Carafa: progetto “Carta archeologica della Provincia di Cosenza”, campagna 2001, comune di Amendolara (Cs), con il ruolo di responsabile del Sistema Informativo Territoriale e coordinatore operativo del personale ricognitore.

   Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Archeologia – Soprintendenza BB. CC. a.a.. della Sicilia-Sezione archeologica – Archeoclub d’Italia sede di Corleone: Progetto “Campofiorito – Monte Castellaccio”. Ricognizioni di superficie e rilevamento delle strutture affioranti, campagna 2001, con il ruolo di responsabile operativo della missione.

   Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Cattedra di Storia delle Civiltà Precolombiane: “Progetto Rio La Venta”, prof.ssa L. Laurencich Minelli – prof. D. Domenici, campagna 2003, stato del Chiapas, Repubblica del Messico, con il ruolo di responsabile del reparto “ricognizione di superficie e GIS”.

   Università degli studi di Parma, Cattedra di Archeologia e storia dell’arte romana (prof.ssa S. Santoro) – United Nations Office for Project Services, area di Durazzo: “Progetto Durres”, Carta archeologica della città di Durazzo (Albania), attività 2003 e 2004, con il ruolo di progettista del sistema informativo territoriale e responsabile operativo del team sul campo.

   Unione dei Comuni valli del Dolo, Dragone e Secchia – Ezio Righi Architettura: realizzazione della Carta delle potenzialità archeologiche su piattaforma GIS: attività 2014 – 2017.

   Comune di Castelfranco Emilia – Ufficio Beni Culturali dr.ssa D. Neri): collaborazione alla realizzazione della Carta di potenzialità archeologiche del Comune di Castelfranco Emilia su piattaforma GIS (attività 2014 – 2017).

   Comune di Guiglia (Mo) – Oikos Ricerche: realizzazione della Carta delle potenzialità archeologiche del comune di Guiglia su piattaforma GIS. (attività 2021 – 2022).

   Comune di Frassinoro (Mo) – Ezio Righi Architettura: realizzazione della Carta delle potenzialità archeologiche di Frassinoro su piattaforma GIS (attività 2021 - 2022).